Hai mai provato dei burger buns – panini per hamburger così leggeri da poterne mangiare anche più di uno e non sentirti il monte Everest sullo stomaco?
Questa ricetta è per chi adora gli hamburger – di carne, di pesce, vegetariani, di ogni tipo – ma adora anche riuscire ad alzarsi dalla sedia dopo averli mangiati!
Grazie al processo di fermentazione spontanea avviata dal lievito madre e all’utilizzo di farine poco raffinate, questi panini sono molto semplici da digerire. E non sono solo buoni, ma anche nutrienti.
Li ho chiamati “Panini per Hamburger” o “Burger Buns”, ma è ovvio che puoi utilizzarli in mille altri modi: per fare colazione o merenda, per i tuoi pic nic o le giornate interminabili al mare!
Anche i bimbi li adorano – sarà per la loro forma bombolosa – specialmente se farciti con una crema di cacao e nocciola o con la marmellata!

Ok, basta parlarne perché ho l’acquolina in bocca… è arrivato il momento di prepararli!
Ingredienti necessari:
- 500 g farina di grano tenero tipo 2 (bio)
- oppure 350 g grano tenero + 150 g farro integrale
- 130 g lievito madre rinfrescato e raddoppiato
- 200 g acqua (se usi li.co.li – 230 g se usi pasta madre)
- 65 g latte (normale o vegetale)
- 37 g olio d’oliva
- 1 cucchiaino zucchero o miele
- 7 g sale
Procedimento:
0. Rinfrescare il lievito madre
- Per preparare i panini per hamburger, dovrai rinfrescare il lievito madre e farlo raddoppiare.
▸ Qui puoi trovare il procedimento per il rinfresco sia del li.co.li. che della pasta madre solida.
▸ Mentre qui puoi vedere come creare il tuo lievito madre da zero.
Ti dico anche che puoi preparare questi panini con l’esubero di lievito madre, che però non dev’essere troppo vecchio (di max 2 giorni). Oppure, se non hai troppo tempo, puoi rinfrescare il lievito e usarlo nell’impasto il giorno successivo.
1. Impasto dei Burger Bun
- In una ciotola, sciogli il lievito madre rinfrescato con acqua, latte e zucchero con le mani o con una frusta.
- Aggiungi la farina e impasta, dopo aggiungi il sale e continua a impastare.
- Quando l’impasto si sta incordando, aggiungi l’olio d’oliva e continua a impastare. Per muoverti meglio, rovescia l’impasto su un piano di lavoro e lavoralo lì.
2. Prima lievitazione
- Quando l’impasto è ben incordato e risulta abbastanza liscio e compatto, rimettilo dentro la ciotola e fallo lievitare per circa 4 ore, o comunque fino al raddoppio. Il tempo di lievitazione dipenda moltissimo dalla temperatura dell’ambiente a cui lasci l’impasto a lievitare: più alta è la temperatura, più veloce sarà la lievitazione.
- Ti consiglio di lasciarlo a una temperatura di 24-25°C circa. Se in casa non hai questa temperatura e non puoi ricrearla, ad esempio nel forno spento con la luce accesa, puoi avvolgere la ciotola con una coperta calda.
3. Fomatura dei Panini
- Una volta raddoppiato l’impasto, rovescialo sul piano di lavoro, dividilo in 8 parti uguali e crea 8 palline “grezze”.
- Per ogni pallina di impasto fai 1 serie di pieghe a portafoglio e poi forma una pallina con la tecnica della pirlatura.
In questo VIDEO puoi vedere come formare i tuoi panini tondi – burger buns, precisamente dal minuto 1:51
4. Seconda lievitazione
- Disponi i panini così formati su una teglia coperta da carta da forno, già pronti per quando li infornerai, distanziandoli in modo che quando gonfiano non si attacchino (almeno non troppo).
- Lascia lievitare così:
▸▸ a temperatura ambiente → 3 ore circa
▸▸ in frigorifero → 8-10 ore + 1 ora circa fuori dal frigo prima di infornarli
5. Cottura
- Prima di infornarli, sbatti 1 tuorlo d’uovo con un poco di latte e bagna la superficie dei panini. Puoi usare un pennello in silicone o anche un fazzoletto di carta (come faceva mia nonna).
- Cospargi la superficie dei panini con i semi che preferisci. Io di solito uso semi di sesamo e di papavero.
- Inforna i panini in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti. Devono dorarsi in superficie ma attenzione a non cuocere troppo altrimenti non saranno soffici.
- Una volta cotti, mettili a raffreddare su una griglia.
QUALI ATTREZZI HO UTILIZZATO PER I BURGER BUNS – PANINI TONDI
Non serve molto per preparare i panini per hamburger! Io ho usato questi attrezzi:
➥ Spianatoia in legno o tagliere grande
➥ Pennello per alimenti
➥ Griglia per raffreddare il pane
➥ Spatola per pane e pizza
A questo punto non ti resta che goderti i tuoi burger buns!

Come sempre ti ricordo che per qualsiasi dubbio o domanda puoi scrivermi direttamente qui oppure sui miei profili social Instagram e Facebook!
E se proverai questa ricetta, fammi assolutamente sapere come ti sei trovato/a, ci tengo molto! E, se ti va, taggami in un post o una storia. Sarà un piacere condividerla
Alla prossima ricetta,
Brigida