La ricetta delle ‘ngute, sgute, cuzzùpe… ma perché tutti questi nomi strani?
Beh, semplice! Ogni località della Calabria ha un suo nome per questi dolci della tradizione pasquale e, probabilmente, anche qualche piccola variazione della ricetta.
Si tratta di un dolce semplice, a metà tra una brioche e un pane dolce, preparato con la stessa pasta madre che si utilizza per il pane.
Le ‘ngute (o sgute o cuzzupe) soni ottime da inzuppare nel latte a colazione o tagliare a fette e spalmarci sopra la marmellata o la nocciolata – anche se in Calabria qualcuno lo accompagna anche alla soppressata (sì, avete letto bene)!
E ricordano la Pasqua grazie a un uovo che viene posizionato al centro di ogni ‘nguta o sguta o cuzzùpa.
Io qui voglio condividere la ricetta delle ‘ngute che da anni, quando arriva la Pasqua le donne della mia famiglia si accingono a preparare. Perché a casa mia non è Pasqua senza ‘ngute!
E che mi ricorda le pasquette in mezzo ai campi di ulivo vicino al mare, a giocare, cantare e mangiare con tante, tantissime persone.
LA RICETTA: Le ‘Ngute – Sgute – Cuzzupe, il dolce della Pasqua calabrese

Ingredienti necessari:
Per il Lievito/Pre-fermento
- 100 g Pasta Madre rinfrescata
- 150 g acqua
- 250 g farina 0 o 00
Per l’Impasto
- 500 g Lievito/Prefermento
- 500 g farina 0 o 00 bio
- 250 g zucchero bianco
- 3 uova bio
- 75 gr olio d’oliva extra vergine leggero
- 8 uova sode facoltative
Per la doratura
- 1 uovo sbattuto
Procedimento:
Crea il Lievito/Pre-Fermento
- Rinfresca la pasta madre con farina 0 o 00 (vedi come rinfrescare il lievito madre) e lascia raddoppiare.
- Crea il lievito/pre-fermento impastando la pasta madre rinfrescata con l’acqua e la farina e lascia lievitare così a temperatura ambiente per 8 ore circa (1 notte).
Impasto delle ‘Ngute
- Nella ciotola in cui farai l’impasto, sbatti le uova con lo zucchero in modo da farle montare bene.
- Aggiungi la farina, la pasta madre rinfrescata e l’olio d’oliva e impasta.
- Poi porta l’impasto su una spianatoia e continua a impastare fino a quando l’impasto non è ben incordato, liscio e omogeneo.
La forma
- Dividi l’impasto in 8 (per quante ‘ngute vorrai formare).
- Prendi un pezzo di impasto e con le mani dagli la forma di un filoncino.
- Posiziona un uovo a metà.
- Poi chiudi i lembi del filoncino. Con le forme delle ‘ngute puoi sbizzarrirti e dare libero sfogo alla tua creatività.
Lievitazione finale
- Una volta formate, adagiale su un ripiano coperto da una tovaglia di lino o cotone. Coprile con un’altra tovaglia e una coperta calda ma leggera (come un pile).
- Lascia riposare per 8 ore circa. Al termine delle 8 ore vedrai che le tue ‘ngute saranno gonfiate.
Cottura
- Adesso è arrivato il momento di infornarle. Mettile su una teglia e spennellale in superficie con dell’uovo sbattuto.
- Metti a cuocere nel forno preriscaldato a 170°-180°C per 20 minuti.
CONSERVAZIONE delle ‘NGUTE
Io, mia madre, mia nonna e le mie zie conserviamo le ‘ngute dentro un cestino, avvolte da uno strofinaccio grande in cotone o da una tovaglia da tavola.
Ma ho provato che possono essere conservate anche dentro una busta di carta.
Grazie al lievito madre, le ngute hanno una grande forza di resistenza, non si ammuffiscono né si deteriorano facilmente se le conservi bene.
Probabilmente dopo un paio di giorni perderanno la loro morbidezza e tenderanno a “biscottarsi”, ma anche così sono ottime da inzuppare!

UN DOLCE BUONO TUTTO L’ANNO
È vero, le ‘ngute sono un dolce pasquale, ma chi lo dice che non si possono fare anche in altri momenti?
Magari senza l’uovo in mezzo, magari con una forma diversa che ci consenta di metterci della crema al cacao in mezzo, o dell’uvetta passa. Una volta, con lo stesso impasto, ho fatto una specie di girella al cacao, un’altra volta dei fagottini ripieni di marmellata. In cucina la nostra fantasia non ha limiti 😉
ATTREZZI UTILI PER FARE LE ‘NGUTE
Per preparare la ricetta delle tue ‘ngute – o sgute o cuzzupe – non ti servono degli attrezzi in particolare. L’impasto può essere tranquillamente fatto a mano oppure con un’ impastatrice e per dare la forma ai tuoi dolci basta una spianatoia in legno. Ah, sì… il pennello per spennellare le ‘ngute prima di infornarle!
Ti lascio i link:
– Per la spianatoia ➥ bit.ly/Spianatoia_per_Impastare
– Per l’impastatrice ➥ https://bit.ly/impastatrice_
– Per il pennello da cucina ➥ https://bit.ly/Pennello_da_Cucina
Come sempre, se hai bisogno di delucidazioni o consigli non esitare a scrivermi. Puoi farlo lasciando un commento qui sotto oppure contattandomi sui miei profili Instagram e Facebook.
Non vedo l’ora di vedere le tue ‘ngute! Mi raccomando, quando le fai fammi sapere 😉
Beh… buone ‘ngute e buona Pasqua!
Alla prossima,
Brigida