loader image

Le Orecchiette con le Cime di Rapa della Bri

Primi Piatti
Un piatto semplice e veloce, quanto sano e buonissimo: le Orecchiette con le Cime di Rapa, una ricetta tradizionale e intramontabile. Vieni a vedere come le ho preparate e, già che ci siamo, ti racconto anche un episodio che ci riporta negli Stati Uniti.

Qualche anno fa, nel periodo di Natale, sono stata negli Stati Uniti con Francesco, a New York e nel New Jersey. Siamo andati lì a trovare alcuni miei zii e cugini e, ovviamente, per visitare la Grande Mela.

Tra le varie cose che mi sono rimaste impresse, tante riguardano il cibo. E una di queste in particolare riguarda le cime di rapa.

Per il cenone della vigilia, mio zio (Gino) e mia zia (Rosa) erano andati al mercato per comprare le verdure e, tra le altre, avevano preso proprio le cime di rapa. Zio Gino era tutto orgoglioso di questo acquisto e si inorgogliva ancora di più nel vedere me gioire alla vista di quelle verdure.

Io gli dicevo: “Siii, le cime di rapa, che bello! A me piacciono un sacco!”, e lui, con quell’inconfondibile accento italo-americano: “Bri, io e zia Rosa siamo andati al mercato stamattina presto e abbiamo comprato questa bustona di broccoli di rapa”.

Sì, lui le chiama così.

E continuava: “14 dollari, Bri, 14 dollari! E menomale che siamo andati presto, sennò non trovavamo niente, che la gente se li prende tutti subito. Qui vanno a ruba!”. Al ché io, con gli occhi sgranati, ho risposto: “14 dollari? Ma sono pazzi? Saranno si e no 2 chili!”.  “Eh” – mi rispondeva lui – “qui sono un piatto prelibato che facciamo nelle feste”.

Così, con un’aria che non aveva perso l’orgoglio di prima, ma che adesso aveva anche un non so che di rassegnato, continuava a mettere a posto verdure e leccornie che avremmo consumato in abbondanza la sera a venire.

CIME DI RAPA = ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA?

Io adoro le cime di rapa. E più sono amare, più mi piacciono!

Mi ricordo che mia nonna le preparare in padella senza nemmeno farle bollire prima in pentola, solo con aglio, olio e peperoncino e a me facevano impazzire perché conservavano intatto tutto il loro sapore aspro. Le chiamava vroccula affucati (trad. “broccoli affogati”), chissà perché?!?

Nonne a parte, nonostante mi piaccia mangiarle anche come contorno, se penso alle cime di rapa la mia mente va subito a un primo piatto tipico della tradizione italiana, in particolare pugliese: le orecchiette con le cime di rapa.

È un’associazione che la mia mente fa in automatico, non so perché.

Come si fanno le orecchiette

Qualche giorno fa ho condiviso la ricetta delle orecchiette fatte a mano. Oggi invece vediamo come condire questa pasta con il sugo delle cime di rapa.

Orecchiette con Cime di Rapa

ORECCHIETTE CON LE CIME DI RAPA

  • 500 gr di Cime di Rapa
  • 1 Aglio
  • 1 Peperoncino
  • 6 Alici sott’Olio
  • olio d’oliva
  • sale
  • 200 gr Orecchiette
  1. Lava le cime di rapa.
  2. Metti una pentola piena d’acqua sul fuoco.
  3. Quando l’acqua bolle, metti le cime di rapa nella pentola e fai cuocere per 7 minuti.
  4. Nel frattempo, fai un trito con l’aglio e il peperoncino.
  5. In una padella grande, metti il trito di aglio e peperoncino, le alici sott’olio e l’olio d’oliva e fai soffriggere per 1 minuto. Schiaccia le alici con il mestolo e mescola per amalgamarle all’olio.
  6. Quando le cime di rapa sono pronte, prendile con una pinza e mettile nella padella con il soffritto. Non buttar via l’acqua – che nel frattempo è diventata verde – perché servirà per cuocere le orecchiette.
  7. Fai saltare in padella le cime di rapa per 10-15 minuti.
  8. Quando le cime di rapa sono pronte, cuoci le orecchiette nell’acqua in cui hai cotto le cime.
  9. Scola le orecchiette e uniscile alle cime di rapa in padella. Fai saltare per 1 minuto e il tuo piatto è pronto. Non ti resta che impiattare!

BENEFICI DELLE CIME DI RAPA

Le cime di rapa, oltre ad essere buone, sono un vero alleato per la nostra salute.

Hanno proprietà depurative, disintossicanti e antiossidanti e aiutano le funzionalità intestinali. Perché?
Basti pensare che per il 95,6% sono costituite di acqua! In più sono ricche di fibre e forniscono un valido apporto di minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio e zolfo e di vitamine (A, C, K e quelle del gruppo B, tra cui l’acido folico che è importantissimo per le donne in gravidanza).

Le cime di rapa sono anche ottime per chi segue una dieta ipocalorica perché contengono solo 22 kcal per 100 grammi. Praticamente ne possiamo mangiare a volontà!

QUALI ATTREZZI TI SERVONO?

Ti lascio un elenco degli attrezzi che ho usato per fare le orecchiette con le cime di rapa e i link ai prodotti per l’acquisto online, in caso dovessero servirti. Ma credo tu abbia già tutto, come puoi vedere serve ben poco:

Se ti è piaciuta questa ricetta, fammelo sapere! Scrivimi un commento sui profili socia Facebook e Instagram di Cucinalabri 

A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla mia Newsletter!

Rimani aggiornato sulle ultime ricette e articoli iscrivendoti alla mia newsletter